top of page
CHIRURGIA REFRATTIVA
quale intervento?
PERCHE' LA PRK?
​
La cheratectomia fotorefrattiva (PRK)consiste in un rimodellamento della cornea con Laser ad eccimeri, che vaporizza con estrema precisione alcune aree di tessuto corneale (foto-ablazione), in modo da correggere il disturbo visivo. Il trattamento è preceduto dalla rimozione dell'epitelio, che si riforma nel giro di pochi giorni sulla superficie dell'area trattata. La metodica è indicata soprattutto per la correzione di miopie di lieve e media entità, anche se associate ad astigmatismo, ed è accettata nella quasi totalità dei casi per concorsi nelle forze armate e per occupazioni in cui è richiesto un buon visus senza correzione con occhiali (verificare comunque i requisiti nel bando).
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​

PERCHE' LA LASIK?
​
La cheratomileusi in situ laser-assistita (Lasik) consiste nella formazione con uno speciale strumento (microcheratomo) di uno sportello corneale (flap), che viene ribaltato per effettuare il trattamento con laser ad eccimeri del tessuto sottostante. Al termine dell'ablazione, simile a quella effettuata nella PRK, viene riposizionato il flap, senza punti di sutura.
Nella FEMTO-LASIK il flap viene scolpito con un femtosecond laser, anzicchè con microcheratomo
La metodica consente un più rapido recupero visivo e una buona correzione anche di forme ipermetropiche ed astigmatiche, ma prevede un'incisione più profonda del tessuto corneale.
bottom of page